Skip to main content

Le tecniche di rilassamento sono degli interventi psico-fisiologici a tutti gli effetti, in quanto si basano sulla relazione esistente tra mente e corpo con lo scopo di raggiungere un equilibrio tra le due parti.

Praticando gli esercizi di rilassamento si può sperimentare uno stato di rilassamento profondo che coinvolge sia i muscoli che i nervi, traghettandoci lentamente in uno stato di calma e di riposo mentale e fisico che possiamo percepire facilmente notando il rallentare della frequenza respiratoria.

Più difficili da percepire sono gli effetti legati alla diminuzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, ma anche la tensione muscolare che diventa minima…

Si tratta quindi di tecniche utilissime dopo una gara in cui si è accumulata parecchia tensione muscolare ed emotiva. Infatti, sono esercizi che faccio usare sempre ai miei atleti prima di dormire, durante competizioni o allenamenti particolarmente stressanti, proprio perché migliorano anche la qualità del sonno e comunque diminuiscono lo stress accumulato durante il giorno.

Vi stupiscono tutte le cose che si possono ottenere grazie a queste tecniche?

E pensare che non è finita qui!

La parte più bella è che questi esercizi hanno un effetto cognitivo molto positivo: aumentano la consapevolezza che gli atleti hanno del proprio corpo ,e capendo che possono “controllarlo” fino all’estremo, aumentano anche  l’autostima e la fiducia in se stessi.

Se volete saperne di più, sbizzarritevi con le domande nei commenti! 👇😁

Leave a Reply